Informativa segnalazione Whistleblowing AVM

INFORMATIVA SULLA TUTELA DEI DATI PERSONALI AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 679/2016

CHI SIAMO

Azienda Veneziana della Mobilità S.p.A., d’ora in poi AVM, con sede in Venezia, Isola Nova del Tronchetto 33, è il titolare del trattamento dei dati personali raccolti.

La società AVM gestisce ed eroga il servizio di trasporto pubblico urbano dei comuni di Venezia e Chioggia, il servizio di trasporto extraurbano dell’ambito centro-meridionale della Città metropolitana di Venezia, nonché i servizi di mobilità privata e integrata del comune di Venezia (parcheggi in struttura, parcheggi scambiatori, darsene, ecc.).

E’ la capogruppo del Gruppo AVM e controlla le società ACTV s.p.a. e Ve.La. s.p.a.

QUALI DATI PERSONALI CHE LA RIGUARDANO POSSONO ESSERE RACCOLTI

I dati raccolti, criptati dal sistema al momento della segnalazione, comprendono i dati personali del soggetto segnalante quali nome, cognome, codice fiscale, mail, qualifica, voce, nonché le informazioni contenute nella segnalazione, ivi inclusi i dati personali del soggetto segnalato, quali, ad esempio, nome e cognome, ruolo aziendale, livello, genere, età, ecc.

I dati personali sopra indicati potranno essere integrati e/o aggiornati sulla base di informazioni reperibili pubblicamente e/o raccolte da soggetti terzi e/o direttamente da Lei e/o già nella disponibilità del Titolare, anche al fine di verificare la fondatezza della segnalazione.

La segnalazione non dovrà contenere fatti non rilevanti ai fini della stessa, né dati riguardanti le convinzioni personali, l’affiliazione sindacale o politica nonché le opinioni politiche, religiose o sindacali, il sesso, l’orientamento sessuale, lo stato matrimoniale, di famiglia o di gravidanza, l’età, l’handicap, la razza, l’origine etnica, il colore, l’ascendenza, l’origine nazionale, il gruppo linguistico, lo stato di salute, eventuali controversie con i precedenti datori di lavoro (di seguito “categorie particolari di dati”), salvo i casi in cui ciò sia inevitabile e necessario ai fini della segnalazione stessa.

Nel caso in cui il Titolare raccolga dal segnalante categorie particolari di dati personali, il Titolare le tratterà a fronte del consenso all’uopo prestato dal segnalante, il quale si assume la responsabilità anche per il trattamento dei dati relativi al soggetto segnalato, ivi incluse eventuali categorie particolari di dati personali che riguardino questo ultimo.

PER QUALI FINALITÀ POSSONO ESSERE UTILIZZATI I SUOI DATI PERSONALI

La raccolta e il trattamento del Suoi dati sono necessari per acquisire validamente la segnalazione e l’eventuale rifiuto di conferirli comporterebbe l’impossibilità di perseguire le finalità previste.

Il relativo trattamento non richiede il consenso, fatti salvi i casi in cui siano conferite categorie particolari di dati personali.

In tutti gli altri casi, la base giuridica del suddetto trattamento è l’obbligo di legge per garantire ai potenziali segnalanti un canale che ne “garantisca la riservatezza dell’identità in caso di segnalazione”, come previsto dalla normativa.

COME MANTENIAMO SICURI I SUOI DATI PERSONALI

Il trattamento dei Suoi dati sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e potrà essere effettuato anche attraverso modalità automatizzate atte a memorizzarli, gestirli e trasmetterli. Il trattamento avverrà mediante strumenti idonei e garantire la sicurezza e la riservatezza mediante l’utilizzo di procedure idonee ad evitare il rischio di perdita, accesso non autorizzato, uso illecito e diffusione.

CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I SUOI DATI PERSONALI

Salvo l’espletamento delle indagini eventualmente avviate a seguito della Sua segnalazione, nonché l’adempimento di obblighi derivanti dalla legge, i dati da Lei forniti non saranno comunicati.

A eccezione dei casi in cui sia configurabile una responsabilità a titolo di calunnia e di diffamazione ai sensi delle disposizioni del codice penale o dell’art. 2043 del codice civile e delle ipotesi in cui l’anonimato non è opponibile per legge (es. indagini penali, tributarie o amministrative, ispezioni di organi di controllo), l’identità del segnalante viene protetta in ogni contesto successivo alla segnalazione.

Per quanto concerne, in particolare, l’ambito del procedimento disciplinare, l’identità del segnalante può essere rivelata alla Direzione del Personale, competente in materia disciplinare e al segnalato solo nel caso in cui vi sia il consenso espresso del segnalante e la contestazione dell’addebito disciplinare risulti fondata, in tutto o in parte, sulla segnalazione e la conoscenza dell’identità del segnalante risulti indispensabile alla difesa del segnalato.

Il segnalante resta, in ogni caso, personalmente responsabile dell’eventuale contenuto diffamatorio delle proprie comunicazioni.

PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO I SUOI DATI PERSONALI

I dati saranno trattati in forma sia cartacea che informatica e saranno conservati per il periodo di 5 anni se destituite da ogni fondamento oppure, se integranti un’ipotesi disciplinare (nel caso in cui vi sia il consenso espresso del segnalante) o di reato, fino alla conclusione del procedimento disciplinare o penale.

 

I SUOI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI E IL SUO DIRITTO DI AVANZARE RECLAMI DINNANZI ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO

Alle condizioni di legge, Lei ha il diritto di chiederci:

  • l’accesso ai Suoi dati personali (art. 15 GDPR)
  • la rettifica dei dati in nostro possesso (art. 16 GDPR)
  • la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento (art. 17 GDPR)
  • la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi dati personali, nei casi previsti dalla normativa (art. 18 GDPR).

L’esercizio di tali diritti soggiace ad alcune eccezioni finalizzate alla salvaguardia dell’interesse pubblico (ad esempio la prevenzione o l’identificazione di crimini) di interessi della società. Nel caso in cui Lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà onere della società verificare la legittimazione e il conseguente riscontro, di regola, entro un mese.

Qualora non fosse soddisfatto del modo con cui trattiamo i suoi dati personali, oppure del nostro riscontro, lei avrà il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo i cui contatti sono reperibili sul sito www.garanteprivacy.it

 

CONTATTI

Qualora avesse domande in merito al trattamento da parte nostra dei Suoi dati personali, La preghiamo di utilizzare il web form “privacy” presente alla sezione “servizi al cliente” del sito https://avm.avmspa.it/it ovvero di contattare il seguente indirizzo di posta elettronica privacygruppoavm@avmspa.it.

Le comunichiamo anche che la Società ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (data protection officer - DPO) esterno, i cui i dati di contatto sono dpogruppoavm@avmspa.it, a cui lei potrà rivolgersi in via generale per le questioni attinenti la protezione dei dati personali e i relativi diritti.