Informativa sulla tutela dei dati personali relativa alla videosorveglianza
CHI SIAMO
La società Azienda Veneziana della Mobilità S.p.A. (d’ora in poi AVM o Società) gestisce ed eroga il servizio di trasporto pubblico urbano dei comuni di Venezia e Chioggia, il servizio di trasporto extraurbano dell’ambito centro-meridionale della Città metropolitana di Venezia, nonché i servizi di mobilità privata e integrata del comune di Venezia (parcheggi in struttura, parcheggi scambiatori, bike sharing, darsene, ecc.).
E’ la capogruppo del Gruppo AVM e controlla le società ACTV S.p.A. e Ve.La. S.p.A.
Per la fornitura dei suddetti servizi AVM rilascia al cliente titoli di viaggio o altre forme di bigliettazione, anche tramite il sito internet www.avmspa.it, www.actv.it, www.veneziaunica.it e l’applicazione AVM Venezia Official App.
AVM è pertanto titolare del trattamento dei dati personali raccolti.
COME RACCOGLIAMO I SUOI DATI PERSONALI
AVM si avvale di un impianto di videosorveglianza operativo 24 ore su 24 nell’area di pertinenza delle sedi/uffici, People Mover, parcheggi, darsene, approdi, check point ztl bus, Bicipark e bikesharing. Le immagini riprese da AVM saranno oggetto di trattamento con l’ausilio di strumenti elettronici e nel rispetto della normativa a tutela dei dati personali e del Provvedimento Generale dell’8 aprile 2010 del Garante per la protezione dei dati personali, che non richiede di acquisire un preventivo consenso dall’interessato.
QUALI DATI PERSONALI CHE LA RIGUARDANO POSSONO ESSERE RACCOLTI
Possono essere raccolte le seguenti categorie di dati personali:
- Immagini di persone fisiche, nonché dati identificativi di mezzi di trasporto
PER QUALI FINALITÀ POSSONO ESSERE UTILIZZATI I SUOI DATI PERSONALI
Il trattamento di dati personali nel rispetto delle normative europee in materia di protezione dei dati deve essere legittimato da uno dei vari presupposti giuridici previsti e noi siamo tenuti ad indicare tali presupposti e la finalità di ciascun trattamento descritto, come può leggere qui di seguito:
a) Gestione del sistema di videosorveglianza
La finalità è la sicurezza e la tutela del patrimonio aziendale. Il presupposto giuridico è il perseguimento del legittimo interesse del titolare.
COME MANTENIAMO SICURI I SUOI DATI PERSONALI
AVM utilizza una vasta gamma di misure di sicurezza al fine di migliorare la protezione e la manutenzione della sicurezza, dell’integrità e dell’accessibilità dei suoi dati personali.
Tutti i suoi dati personali sono conservati in server sicuri e sono accessibili e utilizzabili in base ai nostri standard e alle nostre policy di sicurezza.
Le immagini registrate sono codificate digitalmente e conservate, criptate (in modo da rendere impossibile la visione delle stesse senza programma specifico) nel server aziendale, server collocati in locali con accesso controllato. Il sistema informatico di gestione degli apparati di videosorveglianza prevede l’uso di chiavi elettroniche di autenticazione (sistema password) differenziate a seconda del profilo gestionale operativo cui è abilitato l’utente e conserva la registrazione di tutti gli accessi e dell’identificativo/profilo utilizzato.
Adottiamo, tra le altre, misure come:
la restrizione rigorosa dell’accesso ai suoi dati personali, in base alla necessità e per le sole finalità comunicate; sistemi di sicurezza perimetrale per proibire accessi non autorizzati dall’esterno; il monitoraggio permanente dell’accesso ai sistemi informativi per individuare e fermare l’abuso di dati personali; test di penetrazione con frequenza semestrale volti ad evidenziare eventuali falle nella sicurezza perimetrale.
PER QUANTO TEMPO CONSERVIAMO LE SUE INFORMAZIONI
Conserviamo i suoi dati personali solo per il tempo necessario al conseguimento delle finalità per le quali sono stati raccolti o per qualsiasi altra legittima finalità collegata.
Le immagini acquisite dalle telecamere vengono conservate per un massimo di 5 giorni.
Successivamente vengono cancellate mediante l’impiego di meccanismi automatici (sovrascrittura).
Nel caso in cui sia necessario difenderci o agire o anche avanzare pretese nei confronti suoi o di terze parti, potremmo conservare i dati personali che riterremo ragionevolmente necessario trattare per tali fini, per il tempo in cui tale pretesa possa essere perseguita.
CON CHI POSSIAMO CONDIVIDERE I SUOI DATI PERSONALI
Ai suoi dati personali possono avere accesso i dipendenti di AVM, nonché i fornitori e collaboratori che forniscono supporto per l’erogazione dei servizi, debitamente identificati responsabili del trattamento, nonché i soggetti pubblici che vi potranno accedere in forza di disposizione di legge (es. autorità giudiziaria, autorità di pubblica sicurezza).
CONTATTI
Qualora avesse domande in merito al trattamento da parte nostra dei suoi dati personali, La preghiamo di utilizzare il web form “privacy” presente alla sezione “contatti” del sito www.avmspa.it ovvero di contattare il numero di telefono 0412722111, chiedendo della segreteria della direzione affari legali e societari.
Le comunichiamo anche che la Società ha nominato un responsabile della protezione dei dati personali (data protection officer - DPO) esterno, i cui i dati di contatto sono dpogruppoavm@avmspa.it, a cui lei potrà rivolgersi in via generale per le questioni attinenti la protezione dei dati personali e i relativi diritti.
I SUOI DIRITTI IN MATERIA DI PROTEZIONE DEI DATI E IL SUO DIRITTO DI AVANZARE RECLAMI DINNANZI ALL’AUTORITÀ DI CONTROLLO
Alle condizioni di legge, lei ha il diritto chiederci, in particolare:
- l’accesso ai suoi dati personali
- la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento
- la limitazione e l’opposizione del modo in cui trattiamo i suoi dati personali, nei casi previsti dalla normativa.
Nel caso in cui lei esercitasse uno qualsiasi dei summenzionati diritti, sarà nostro onere verificare che lei sia legittimato ad esercitarlo e le daremo riscontro, di regola, entro un mese.
Qualora non fosse soddisfatto del modo con cui trattiamo i suoi dati personali, oppure del nostro riscontro, lei avrà il diritto di proporre reclamo all’autorità di controllo i cui contatti sono reperibili sul sito www.garanteprivacy.it